Dolci e Dessert, Ricette

TARALLI DOLCI

I Taralli dolci sono dei deliziosi e semplicissimi biscotti che proprio per la loro semplicità affascinano sempre sia grandi che piccini. Sono ottimi da gustare in ogni momento della giornata come snack goloso, inzuppati nel latte e sono anche perfetti e molto apprezzati da regalare.

Come tutte le ricette, esistono diverse varianti di tarallo dolce: in alcune regioni d’Italia vengono aromatizzati con il liquore strega, in altre vengono aromatizzati con tanta buccia di limone e in alcune ricette prevedono l’uso dell’ammoniaca che dona tanta fragranza e volume a questi deliziosi taralli dolci.

Hanno un aspetto rustico e la ricetta non è nulla di complicato, potete anche divertirvi a prepararla con i vostri bambini. Ma adesso vediamo come si preparano e cosa serve per fare i taralli dolci.

INGREDIENTI

  • 500 g di farina 00
  • 2 uova
  • 60 g di zucchero
  • scorza di limone grattugiata
  • mezza bustina di ammoniaca per dolci
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • 100 ml di olio di semi di girasole
  • latte (quello che serve per impastare)
  • zucchero q.b.

Se volete fare una leggera glassatura, vi servirà anche un albume d’uovo oppure dello zucchero a velo.

PROCEDIMENTO:

In una ciotola capiente o sulla spianatoia, versate la farina, fate il classico buco al centro e aggiungete tutti gli ingredienti; se necessario, aiutatevi a impastare con il latte. Dovete formare un impasto simile a una frolla.

In una ciotola: farina, uova,latte, burro e zucchero

Pronto l’impasto, ricavate dei pezzi, allungateli con le mani e poi chiudete a forma di tarallo dolce.

Dare forma all'impasto

Se non volete la glassatura, allora ripassate tutti i taralli nello zucchero e poi sistemateli su una teglia da forno ricoperta con carta da forno; se invece volete glassarli, non li dovete ripassare nello zucchero. Cuocete i taralli a 180 gradi per circa 20 minuti.

Taralli crudi nello zucchero

Taralli pronti

 

PER LA GLASSATURA LEGGERA

Versate lo zucchero a velo in una ciotola e aggiungete un po’ di acqua senza esagerare, dovete raggiungere una consistenza leggermente densa. Con questa glassa spennellate i taralli e poi spolverateli con lo zucchero semolato. Lasciate solidificare la glassa prima di gustarli.

PER LA GLASSATURA CON ALBUME

Montate l’albume, unite un po’ alla volta lo zucchero a velo e raggiunta una consistenza abbastanza densa, ripassateci i taralli

Ti è piaciuto l'articolo?

aglio.olio.e.cioccolato (Laura Abbatiello)

Ciao, sono Laura Abbatiello e sono amante della buona cucina. Mi piace sperimentare sempre cose nuove mettendomi in gioco e adoro fare i dolci in modo particolare. Last but not least: le mie ricette sono alla portata di tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Il risotto alla pescatora è un primo piatto di pesce saporito e avvolgente, dal profumo...

Le orecchiette alla Leccese, una ricetta tradizionale della cucina Pugliese, sono molto semplici da preparare....

La torta pan d’arancio è un dolce sofficissimo e molto profumato grazie alla buccia dell’arancia....

Gli Gnudi sono un primo piatto tradizionale della cucina Toscana, in particolare di Grosseto e...

Oggi vi proponiamo ‘la regina dell’autunno in versione tortino dal cuore morbido e la crosticina...