Primi, Ricette

RISOTTO ALLA PESCATORA

Il risotto alla pescatora è un primo piatto di pesce saporito e avvolgente, dal profumo intenso di mare.
Come sempre esistono diverse varianti per fare questo delizioso risotto ma in quasi tutte si usa del pesce fresco; dico quasi perché volendo si può realizzare anche con del preparato surgelato.

La versione che vi propongo io è molto semplice e veloce, perché ho usato un preparato per risotti fresco che prepara il mio pescivendolo di fiducia, ma si trova facilmente nei banchi del pesce di vari supermercati. In questo modo vi risparmiate il duro lavoro di pulire tutti i molluschi e il pesce ma senza rinunciare al gusto, perché esce fuori un gran bel risotto profumato e cremoso.

Adesso vediamo cosa serve per fare il risotto alla pescatora.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 400 g di riso carnaroli
  • 600 g di preparato per risotto che comprende cozze e vongole già sgusciate, seppie e calamari
  • gamberi almeno due per persona
  • olio extra vergine di oliva
  • sale q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • 3 spicchi d’aglio
  • peperoncino facoltativo

PROCEDIMENTO

Per prima cosa, togliete le teste a ⅘ di gamberi, mettetele in un pentolino, ricopritele di acqua, un pizzico di sale e un filo d’olio e fate bollire qualche minuto, giusto il tempo per far insaporire l’acqua; tenete da parte.

Lavate il preparato e tagliate a pezzetti le seppie e calamari.

Pulire gamberi e calamari

Fate soffriggere gli spicchi d’aglio con dell’olio e il peperoncino in una grande padella.

Soffritto aglio e cipolla

Aggiungete nella padella il preparato con i gamberi e fate insaporire bene il tutto per circa dieci minuti, poi aggiungete un mestolo di brodo.

In padella il preparato

Aggiungete il riso nella padella con il condimento e cuocetelo sempre mescolando e aggiungendo mestoli di brodo solo quando vedrete che il liquido di cottura sta per ritirarsi.

Aggiungere riso in padellaQuando il riso sarà cotto, aggiungete il prezzemolo tagliato a pezzetti, mescolate e impiattate; servite con un bel filo d’olio sopra ogni piatto.

aggiungere prezzemolo

Piatto pronto

 

Ti è piaciuto l'articolo?

aglio.olio.e.cioccolato (Laura Abbatiello)

Ciao, sono Laura Abbatiello e sono amante della buona cucina. Mi piace sperimentare sempre cose nuove mettendomi in gioco e adoro fare i dolci in modo particolare. Last but not least: le mie ricette sono alla portata di tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

I Taralli dolci sono dei deliziosi e semplicissimi biscotti che proprio per la loro semplicità...

Le orecchiette alla Leccese, una ricetta tradizionale della cucina Pugliese, sono molto semplici da preparare....

La torta pan d’arancio è un dolce sofficissimo e molto profumato grazie alla buccia dell’arancia....

Gli Gnudi sono un primo piatto tradizionale della cucina Toscana, in particolare di Grosseto e...

Oggi vi proponiamo ‘la regina dell’autunno in versione tortino dal cuore morbido e la crosticina...