Ricette, Secondi

Cialda di patate con tartare di scalone podolico, cipolla caramellata e salsa alla senape

Semplice da preparare ma di sicuro effetto per un antipasto finger food o un Aperitivo. Unico requisito? Dovete amare l’agrodolce, perché sia la cipolla caramellata che la salsa alla senape lo sono.

Ingredienti
(per tre porzioni)

  • 6 fettine di una patata grossa
  • 100 grammi di scamone podolico da tartare
  • 1 cipolla di Tropea
  • 3 cl di vino rosso (due cucchiai)
  • 1 cucchiaino di Aceto balsamico
  • 1 cucchiaio di Zucchero di canna
  • Maionese, senape, miele Q.b.
  • 1 limone

Preparazione

Macinare la fetta di podolica oppure tagliare la carne al coltello a fettine sottili per il senso orizzontale, quindi tagliare le fettine a cubetti.

fetta di podolica macinata

Riporre in un contenitore, condire con olio, sale, pepe e limone. Coprire e fare riposare almeno un’ora.

Tagliare la cipolla sottile e soffriggerla con poco olio a fuoco basso, aggiungere lo zucchero per far caramellare

Cipolla tagliata

Aggiungere due cucchiai di vino rosso e fai cuocere 5 minuti sino a farla sfaldare. Aggiungere un cucchiaino di aceto balsamico e alzare la fiamma per un minuto, quindi spegnere e fare riposare.

Tagliare le patate a fette sottili con la mandolina e metterle a bagno in acqua fredda per 10 minuti.

Patata tagliata

Metterle in padella antiaderente leggermente unta e farle dorare a fiamma media sino a che diventano croccanti.

Condire con timo o maggiorana, sale e pepe.

Preparare la salsa mescolando un cucchiaio di senape, uno di maionese, un cucchiaino di miele, uno d’olio e uno d’acqua, mescolare bene.

Disporre una cialda nel piatto, comporre con un cucchiaio di tartare e uno di cipolla caramellata, versare la salsa e chiudere con una cialda di patata.

Composizione cialdaAggiunta della salsa

Ti è piaciuto l'articolo?

paolomex_food

Mi chiamo Paolo e vivo a Rho, vicino a Milano. Lavoro come specialista ICT in una multinazionale, ma la mia grande passione è il food. Amo creare e condividere ricette sui miei social, tra cui Instagram, TikTok, Threads e Facebook. La mia passione nasce dalle mie radici familiari, che spaziano dalla Provenza alla Sicilia. Fin da piccolo, invece di giocare, osservavo la mia bisnonna piemontese cucinare. Dopo il Covid ho iniziato a pubblicare le mie ricette, concentrandomi su piatti semplici ma creativi, puntando su sapori, colori e consistenze. Questo percorso mi ha permesso di crescere sui social, raggiungendo oltre 33 mila follower su Instagram e collaborando con piccole aziende. La mia pagina registra tra 200 e 400 mila visite mensili, con picchi di quasi due milioni, grazie alla viralità dei contenuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Un primo piatto che vi sorprenderà per la delicatezza e il sapore. Lo Smeriglio ha...

Un’idea per feste e finger food. Una preparazione semplice e ancora più veloce se usi...

Semplice da preparare ma di sicuro effetto per un antipasto finger food o un Aperitivo....

Un contorno mediorientale dal sapore esotico, ideale per le feste e per accompagnare secondi piatti...

Rotolo di crepes con crema alle nocciole, un dolce facilissimo e golosissimo che piace tanto...